Recent Posts
Se stai pensando a come rendere più efficiente il riscaldamento di casa o stai valutando una scelta più ecologica rispetto alle vecchie caldaie a gas, avrai sicuramente valutato un sistema alternativo come una pompa di calore o una stufa a pellet, ma quale dei due è migliore e soprattutto il più adatto alle tue esigenze?
Efficienza Energetica
Iniziamo col valutare l’efficienza energetica delle pompe di calore e delle stufe a pellet. L’efficienza energetica è il rapporto tra l’energia introdotta e l’energia effettivamente prodotta e che riscalda l’ambiente.
Assorbendo energia dall’ambiente esterno all’abitazione, l’efficienza delle pompe di calore può variare in modo significativo. Infatti più l’aria esterna è calda, maggiore sarà il rendimento energetico, mentre se le temperature sono rigide, maggiore sarà lo sforzo dell’apparecchio per riuscire a sottrarre calore all’aria. Nei periodi molto freddi le pompe di calore lavorano alla massima potenza con un rendimento relativamente basso, tanto da poter richiedere in alcuni casi, l’ausilio di un sistema di riscaldamento aggiuntivo.
È bene ricordare inoltre che le pompe di calore sono fortemente sconsigliate qualora l’abitazione non fosse in possesso di riscaldamento a pavimento e abbia una classe energetica inferiore ad A.
Le stufe a pellet di ultima generazione hanno un rendimento superiore al 88%, però in commercio si trovano anche stufe con rendimenti superiori, come i nostri modelli Petra e Giuly (collegare link alla pagina) che possiedono un rendimento superiore al 95%. La loro efficienza non risente del clima esterno.
Praticità
Per quanto riguarda la praticità le due soluzioni sono molto simili tra loro; infatti, sia la stufa che la pompa di calore possono essere collegati al termostato di casa ed entrambi possono avere un telecomando per azionarle. Inoltre, nelle Stufe a pellet è possibile integrare il Kit Wi-Fi che permette di controllare la stufa anche da remoto e di verificarne il funzionamento in nostra assenza.
Con l’aggiunta della canalizzazione si possono riscaldare più stanze e le termo stufe a pellet sono in grado di produrre acqua calda utilizzabile per il riscaldamento o per i sanitari.
La manutenzione periodica inoltre riguarda sia la stufa a pellet sia la pompa di calore, e per ciò che riguarda la pulizia giornaliera della stufa è possibile installare un sistema di pulizia automatica che rende il tutto molto semplice.

Costi
In genere i costi d’installazione di una stufa a pellet sono nettamente inferiori rispetto ad una pompa di calore. Per le stufe i costi d’installazione riguardano principalmente l’esecuzione della canna fumaria se non è già esistente. Per le pompe di calore devono essere eseguite opere idrauliche di collegamento all’impianto già esistente e di adattamento allo stesso.
In genere, la stufa a pellet offre una gestione economica nel lungo termine. Il costo dei pellet può variare a seconda della regione e della disponibilità locale. Una stufa a pellet consuma tra 1 e 3 tonnellate di pellet all’anno. Valuta il prezzo dei pellet nella tua zona e moltiplicalo per il consumo previsto per ottenere un’idea dei costi annuali di combustibile.
La pompa di calore utilizza energia elettrica per funzionare, e il consumo energetico dipende dal tipo di pompa di calore, dalle dimensioni e tipologia dell’edificio e dalle condizioni climatiche.
Uno dei parametri principali da valutare per la scelta delle pompe di calore è il COP (COP – Coefficient of Performance) Questo dato ci dà la capacità della macchina di produrre calore in funzione delle temperature esterne. Ad esempio, una pompa di calore con un COP di 4 produrrà 4 kWh di calore per ogni kWh di energia elettrica consumata. Per determinare quale opzione sia più conveniente, è importante valutare il prezzo dell’elettricità nella tua zona e confrontarlo con il costo dei pellet.
Ecosostenibilità
Sia la stufa a pellet che la pompa di calore sono scelte green. La stufa a pellet è ad impatto CO2 0. Gli alberi piantati per la produzione degli anni successivi crescendo, assorbono la stessa quantità di anidride carbonica di quella emessa in combustione.
La pompa di calore è una scelta ugualmente green ma occhio alle fonti di energia utilizzate per la produzione di corrente elettrica. Se il fornitore non certifica che le fonti di energia sono 100% sostenibili, può significare che parte di essa proviene da fonti fossili. E’ possibile alimentare le pompe di calore con pannelli solari fotovoltaici abbinati a sistemi di accumulo, ma la spesa di installazione aumenta in modo considerevole.
Conclusioni
Per sapere quale sia la soluzione migliore alle proprie esigenze è sempre consigliato rivolgersi a tecnici specializzati che siano in grado di fornirci tutte le soluzioni in base alle nostre esigenze. Possiamo però concludere che:
A fronte di un investimento iniziale più basso la stufa a pellet si presta in tutte le abitazioni anche con una bassa classe energetica, che non dispongono di pannelli solari e che hanno impianti di riscaldamento che non si prestano all’utilizzo di pompe di calore.Per chi ha un’abitazione in classe energetica A la pompa di calore sarà sicuramente la prima fonte di riscaldamento, le condizioni atmosferiche e la zona in cui abitiamo però potrebbero influenzare l’utilizzo della stessa. Ecco che la stufa a pellet si rivela la soluzione ideale per integrare questo tipo di riscaldamento.
Scopri la nostra gamma di stufe, termostufe e caldaie a pellet ed entra a far parte del mondo Age Stufe!
Se scegli il pellet assicurati di scegliere la migliore stufa a pellet: Age Stufe
Se vuoi scoprire di più sulle nostre stufe e avere maggiori informazioni su questo meccanismo puoi chiamare lo 045 760 0022 o lasciare una richiesta dal nostro sito. Un nostro tecnico sarà felice di rispondere alle tue domande!
Se vuoi scoprire di più sulle nostre stufe e avere maggiori informazioni su questo meccanismo puoi chiamare lo 045 760 0022 o lasciare una richiesta dal nostro sito. Un nostro tecnico sarà felice di rispondere alle tue domande!
Cosa aspettarsi dal prezzo del pellet nel resto del 2023?
Prosegue la discesa del prezzo del pellet iniziata a gennaio 2023 dopo che ad Agosto dello scorso anno si era registrato un aumento del prezzo che sfiorava, se non superava, i 15 Euro per 15 kg di prodotto. Secondo AIEL (Associazione Italiana Energie Agroforestali) il prezzo medio del pellet a livello nazionale ad oggi è di circa 6,20 €/sacco con leggere differenze tra Nord e Sud.
Al momento il prezzo è basso perché ci troviamo nel periodo prestagionale, durante i mesi estivi infatti il prezzo è più competitivo a causa della bassa domanda. Varie fonti, che si occupano della vendita di pellet al dettaglio, invitano i consumatori a muoversi sul mercato con largo anticipo. Sono gli stessi venditori però a rassicurare che durante la futura stagione invernale, i prezzi non dovrebbero subire impennate vertiginose come quelle dell’anno passato. Gioca anche a favore la riduzione dell’IVA per il pellet al 10% inserita in legge di bilancio 2023.

Ma a cosa era dovuto l’aumento del 2022?
Possiamo individuare 3 cause principali:
- La guerra Russo-Ucraina che di fatto ha prodotto un ammanco di circa 3mln di tonnellate di pellet che veniva esportato dalle nazioni coinvolte nel conflitto.
- La produzione di energia elettrica da centrali termiche nord europee con l’utilizzo delle biomasse in alternativa al gas o ad altri combustibili fossili dovuta all’aumento dei prezzi di quest’ultimi.
- Una scarsa produzione interna al nostro paese che ci rende di fatto dipendenti dell’import straniero di materia prima.
Se per il mondo del pellet le cose sembrano tornare alla normalità, per quello della legna inizia il cammino in salita. Viene infatti registrato ad aprile 2023 un aumento del costo per la legna da ardere, con un balzo di 53 €/t per quella con contenuto idrico minore (legna secca), che arriva a 223 €/t ed un +21€/t arrivando a 153€/t per quella con contenuto idrico maggiore (legna umida).
Se vuoi sapere di più sull’andamento del prezzo del pellet chiama lo 045 760 0022 o lasciaci un messaggio cliccando il pulsante che trovi qui sotto.
Scopri la nostra gamma di stufe, termostufe e caldaie a pellet ed entra a far parte del mondo Age Stufe!
Se scegli il pellet assicurati di scegliere la migliore stufa a pellet: Age Stufe
Se vuoi scoprire di più sulle nostre stufe e avere maggiori informazioni su questo meccanismo puoi chiamare lo 045 760 0022 o lasciare una richiesta dal nostro sito. Un nostro tecnico sarà felice di rispondere alle tue domande!
Se vuoi scoprire di più sulle nostre stufe e avere maggiori informazioni su questo meccanismo puoi chiamare lo 045 760 0022 o lasciare una richiesta dal nostro sito. Un nostro tecnico sarà felice di rispondere alle tue domande!
L'importanza della manutenzione delle stufe a pellet
È convinzione di molti che le stufe a pellet siano un prodotto di cui ci si debba interessare solo a ridosso della stagione invernale, ma non è così. La fuliggine e le polveri che si accumulano all’interno della stufa, ostruiscono il passaggio dei fumi e questo comporta un minor scambio termico ed una combustione più difficile, con possibile accumulo di incombusti nel braciere.
Una pulizia a fondo della stufa, garantisce quindi:
- una riduzione dei consumi di pellet,
- una maggiore sicurezza durante il funzionamento,
- un abbattimento significativo delle emissioni inquinanti.

Quindi il periodo estivo è il momento migliore per provvedere alla manutenzione annuale?
La risposta è sì, per due motivi:
Il primo è che c’è una maggiore disponibilità dei centri assistenza, infatti non avendo riparazioni da eseguire come nel periodo invernale, hanno più tempo a disposizione per soddisfare maggiormente le esigenze del cliente. Il secondo motivo, più tecnico, riguarda l’usura dei componenti: la fuliggine e la cenere, che si sono accumulati durante l’uso della stufa, entrano in contatto con l’umidità dell’aria, particolarmente presente nei mesi caldi dell’anno, e danno origine ad acidi che corrodono la camera di combustione.
Possiamo provvedere noi stessi alla pulizia annuale? Assolutamente NO!
La pulizia e la manutenzione annuale vanno eseguiti solamente da personale qualificato che provvederà a tutti i controlli necessari ovvero:
- verifica delle guarnizioni con eventuale sostituzione delle stesse,
- controllo dello stato di usura della camera di combustione o di altri componenti soggetti a deterioramento
- verifica del funzionamento e controllo di tutti i dispositivi di sicurezza della stufa.
- Quindi è importante approfittare di questo periodo per poter arrivare preparati ai mesi futuri che ci aspettano.
Scopri la nostra gamma di stufe, termostufe e caldaie a pellet ed entra a far parte del mondo Age Stufe!
Se scegli il pellet assicurati di scegliere la migliore stufa a pellet: Age Stufe
Se vuoi scoprire di più sulle nostre stufe e avere maggiori informazioni su questo meccanismo puoi chiamare lo 045 760 0022 o lasciare una richiesta dal nostro sito. Un nostro tecnico sarà felice di rispondere alle tue domande!
Se vuoi scoprire di più sulle nostre stufe e avere maggiori informazioni su questo meccanismo puoi chiamare lo 045 760 0022 o lasciare una richiesta dal nostro sito. Un nostro tecnico sarà felice di rispondere alle tue domande!
Recent comments